Un piccolo racconto. Una piccola storia.

Si può affermare che raccontare è un bisogno dell’uomo.
Lo facciamo sempre, tutti i giorni, continuamente. E nel momento in cui iniziamo a raccontare, in realtà, non facciamo altro che creare fotografie, istantanee emotive della nostra vita trasformandole in qualcosa di vivo, anche dopo molto tempo, qualcosa che possiamo raccontare. Sempre.

Ma una storia prima di essere raccontata deve essere scritta, anche in forma breve. Scrivere un racconto breve è come concentrare in poche righe un’intera storia dove personaggi, fatti e accadimenti prendono vita e si sviluppano in un arco di tempo limitato, pochi giorni, poche ore o addirittura pochi minuti. Come fosse, appunto, piccola istantanea.

A chi è rivolto il corso?

Questo laboratorio di 3 giorni 6, 7, 8 ottobre – è un’occasione per cimentarsi in questa avventura!
Un corso pratico, con esercitazioni e correzioni durante sessioni che prevedono un processo di lavoro e di scrittura condiviso insieme ad un gruppo limitato di persone che saranno al tempo stesso autori e pubblico. “Storie di carta” è un workshop rivolto a tutti coloro che desiderano misurarsi con la scrittura di un racconto breve che riesca a contenere sensazioni, immagini ed emozioni.

Il docente

Il corso sarà tenuto da Alessandro Rossi, attore, autore e formatore teatrale. Ha seguito un percorso di formazione dal teatro di parola al teatro danza, dal teatro fisico al teatro di narrazione, genere che approfondisce dal 2013 con i maestri Roberto Anglisani e Guido Castiglia. Come attore professionista ha recitato in numerose produzioni nazionali.

La sua compagnia realizza dal 2004 un percorso di creazione e sperimentazione artistica nell’ambito del teatro contemporaneo e del teatrodanza. Alcuni dei loro lavori vengono ospitati presso: 12^ e 13^ Biennale de la Danse de Lyon, Les Hivernales de Avignon, Certamen Danza Y Arte Escénicas di Madrid, Bonnie Bird Theatre di Londra, Biennale Danza di Venezia e in molti Festival Italiani.

Dettagli e informazioni

Il laboratorio si terrà nelle ampie strutture della Fondazione Lucia De Conz a San Gregorio nelle Alpi (BL), un luogo dove l’energia creativa trova spazio negli splendidi locali e dove il silenzio del parco e il contatto con la natura potranno essere fonte di ispirazione per i partecipanti e luogo di restituzione dei racconti.

  • 6 ottobre: 16.30 – 19.30
  • 7 ottobre: 10.00 – 13.00, 14.30 – 17.30
  • 8 ottobre: 10.00 – 13.00

Pernottamento e colazione sono disponibili presso la Fondazione per i partecipanti del laboratorio. Contattaci per verificare la disponibilità e i prezzi delle camere: 0437 194 8065 / [email protected].

Iscrizioni e costi

  • Iscrizioni: fino al 20 settembre 2023, scrivendo all’indirizzo [email protected]
  • Costo: laboratorio + 1 pranzo (sabato) + 1 aperitivo (domenica)= 275,00 €

Il corso partirà con un minimo di 8 iscritti.

Hai bisogno di maggiori info?

Per ricevere ulteriori informazioni relative al programma del corso potete contattare l’insegnante Alessandro Rossi all’indirizzo info@rossoteatro. Per tutto ciò che riguarda l’organizzazione contatta la segreteria della Fondazione: 0437 194 8065 / [email protected]

Scarica la locandina del laboratorio di scrittura creativa “Storie di Carta” e la sua descrizione completa.