WORKSHOP 7-8 GIUGNO 2025

Laboratorio sull’arte del clown e del gioco teatrale.

La vita è un gioco, non smettere di giocare.

A CHI È RIVOLTO
Si tratta di un percorso rivolto ad attori, performer, studenti di teatro, animatori, clown dottori, insegnanti e a tutti coloro che vogliono conoscere la propria parte clownesca, curiosi di approcciarsi ad una realtà di esplorazione rivolta al proprio corpo.

Per coloro, infine, che vogliono promuovere il benessere psichico, fisico e sociale.

SVOLGIMENTO
Il partecipante verrà guidato, partendo dal corpo, in un’esplorazione dei sensi e di tutti quegli elementi che fanno parte della figura del clown, la libertà di giocare, il fracasso, l’accettazione, l’ingenuità e la follia. Quello che ci interessa in questo workshop é travolgere e stravolgere il partecipante nell’universo del clown, per fargli provare con tutto se stesso quali sono gli aspetti di questa figura così emblematica.

Tutto questo portando il partecipante ad un livello di libertà espressiva, spogliato dalle influenza esterne; un corpo pronto, puro, guidato dalla propria istintività, aperto ad accogliere, accettare, ma soprattutto a giocare.

Il corso è suddiviso in una parte teorica nella quale si parlerà della poetica del clown, dei suoi principi, del suo modo di agire di pensare e muoversi e della sua paradossale quanto illogica filosofia ed in una parte pratica dove verrà chiesto al partecipante di eseguire degli esercizi in gruppo sulla fiducia, sull’ascolto, sulla concentrazione, il ritmo, la presenza, l’attenzione e l’improvvisazione. Tutto ciò avverrà in un contesto di gioco e di sperimentazione.

PROGRAMMA DETTAGLIATO

SABATO 7 GIUGNO

  • Presentazioni
  • Breve introduzione alla figura del clown, alla sua poetica e al suo sviluppo del teatro contemporaneo
  • Esercizi di riscaldamento del corpo e della voce
  • Esercizi per rompere il ghiaccio e per imparare i nomi del gruppo
  • Esercizi sulla fiducia, l’ascolto, il ritmo, il contatto e la libera espressione
  • Esercizi di improvvisazione

DOMENICA 8 GIUGNO

  • Esercizi di riscaldamento
  • Elementi caratteristici del clown e relativi esercizi su ogni suo aspetto:
    – Il gioco
    – La creazione
    – Il conflitto
    – Le emozioni
    – Il corpo
    – La maschera
    – Lo sguardo
    – Le entrate in scena
  • Esercizi di improvvisazione e creazione di piccoli numeri in chiave clown
  • Condivisione sul lavoro svolto, feedback e considerazioni

ANDREA D’AMICO
È attore, artista di strada, regista, formatore e performer.
Nel campo artistico dal 2006, attualmente è regista della compagnia di teatro clown “Compagnia del Cactus”.

Nel corso degli anni si è formato sul teatro fisico ed in particolare sul teatro-clown.

Ha studiato con: Jean Menigoul (Francia), Eric De Bond (Olanda), Isac Alvarez (Francia), Yves Le Breton (Francia), Vladimir Olshansky (Russia), Andrè Casaca (Brasile), Andrea Menozzi (Italia), Willy the clown (Italia), Annette e Yogi (Germania)

PREZZO
A partire da 230,00€. La quota comprende vitto, alloggio presso la nostra struttura Casa Coste e il workshop.

DOVE ALLOGGERAI
Casa Coste, recentemente ristrutturata, con camere accoglienti di varie dimensioni e ambienti comuni a disposizione degli ospiti.

Con un sovrapprezzo di 20,00€ è possibile pernottare a Villa Lucia, una residenza signorile degli anni 20 con affascinanti arredi d’epoca e camere ampie e luminose.

Se hai particolari esigenze/intolleranze/allergie contattaci.

Qui trovi il modulo di iscrizione, puoi compilarlo ed inviarlo via mail all’indirizzo info@fondazionelucia.com

Per qualsiasi informazione:
FONDAZIONE LUCIA DE CONZ
info@fondazionelucia.com
0437 1948065
San Gregorio nelle Alpi(BL)